IMPORTANTE! PRIMA DI EFFETTUARE L'ACQUISTO CONTATTACI AL 320 8233630 PER ESSERE SICURO CHE L'ARTICOLO CHE DESIDERI SIA DISPONIBILE

Per prenotazioni, richieste su articoli esauriti. varianti di dimensione e/o quantità e personalizzazioni whatasappaci allo 320 8233630 SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI A PARTIRE DA €75

Incisione acquarellata di Francesca Bellesi "Cinesina con Orecchini"

Incisione acquarellata di Francesca Bellesi "Cinesina con Orecchini"

Prezzo di listino
€62,00
Prezzo scontato
€62,00
Prezzo di listino
€62,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Dimensione stampa:  10,5 x 14 cm
Dimensione foglio: 
25 x 35 cm
Tecnica: incisione acquarellata

Preziosa incisione acquarellata di Francesca Bellesifacente parte di una serie di incisioni dedicata al mondo della donne orientali

L'opera ha uno sviluppo verticale e rappresenta una giovane donna cinese in posa statica frontale, con le mani dolcemente appoggiate sulle gambe, con un colorato chimono giallo, e due importanti orecchini pendenti che le incorniciano il viso, di gusto squisitamente orientale. I tenui colori e l'essenzialità del tratto lo rendono facilmente collocabile in qualsiasi ambiente. Correda l'incisione un certificato di garanzia.

Francesca Bellesi nasce a Firenze nel 1955. Stimolata dalla famiglia studia per la maturità magistrale pur avendo consistenti interessi per le discipline artistiche e si diploma nel 1975.

Nel 1978 incontra Gianni Raffaelli, tra i creatori de “La Bottega dell’Ippogrifo”, uno studio laboratorio diventato centro per la ricerca dell’antica arte incisoria, con lui ha avuto tre figli. Per molti anni si dedica alla famiglia finché, assecondata dal marito, riprende la sua antica passione artistica.

Nel 1998 inizia ad accostarsi alle varie tecniche incisorie (Bulino, Puntasecca, Acquatinta) soffermandosi in particolare sulla tecnica d’incisione calcografica indiretta (Acquaforte): l’artista non agisce direttamente sul metallo, come nel bulino o nella puntasecca, ma sullo strato sottile di vernice grassa di cui lo ricopre, demandando all’acido (in cui è immersa in una bacinella la lastra di rame), il compito dell’incisione vera e propria. Il segno così ottenuto è visibilmente netto e pulito, adatto alle caratteristiche artistiche della Bellesi, che esegue lavori molto precisi, sensibili e flessibili.

La Bellesi preferisce la tecnica dell’Acquaforte come mezzo espressivo, per la libera gestualità che ha l’artista a differenza di altre che hanno bisogno di lungo tirocinio. Con l’Acquaforte, la Bellesi ha potuto distaccarsi dall’artigiano poiché lei stessa ha potuto disegnare la lastra guadagnando in qualità, freschezza e spontaneità. La figura dell’artista e dell’incisore si fondono così in una sola persona.

Francesca Bellesi stampa e colora (a mano secondo la tecnica di pittura all’acquerello) personalmente le proprie opere incisorie e ne garantisce l’autenticità con la propria firma.