
Tecnica: serigrafia polimaterica a 41 passaggi di colore con interventi in glitter, carborundum, foglia oro e passaggio calcografico a secco
Tiratura: 100 + C
Dimensioni: 40x40cm
Ugo Nespolo (Mosso, Biella, 29 agosto 1941) è un artista e cineasta italiano, tra i protagonisti più poliedrici della scena contemporanea.
Si forma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove studia pittura, e all’Università di Torino, dove consegue la laurea in Lettere Moderne con indirizzo in semiotica. Fin dagli anni Sessanta si distingue per uno stile eclettico e ironico, che spazia dalla pittura al cinema sperimentale, dalla grafica alla scultura, con una continua contaminazione tra linguaggi e culture visive.
Nel 1967 fonda a Torino il gruppo di cinema d’avanguardia insieme a artisti come Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto ed Enrico Baj, realizzando cortometraggi che diverranno vere e proprie opere di culto, nei quali convivono sperimentazione e gioco, arte e quotidiano.
La sua pittura, segnata inizialmente da influenze pop e concettuali, si arricchisce negli anni di un linguaggio narrativo vivido, ironico e teatrale, caratterizzato da colori accesi, forme nitide e citazioni colte. Nespolo ha saputo coniugare l’arte con il design, la pubblicità, il teatro e la televisione, collaborando con aziende e istituzioni culturali di primo piano.
Il suo percorso è segnato da numerose mostre in Italia e all’estero, in gallerie e musei di prestigio. Ha realizzato scenografie per il teatro d’opera, manifesti, installazioni urbane e progetti legati al mondo dell’editoria e della comunicazione.
Dal 2009 al 2014 è stato presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, a conferma del suo ruolo di intellettuale e artista capace di intrecciare le arti visive con la riflessione teorica e l’impegno istituzionale.
Considerato uno dei maggiori interpreti della cultura figurativa italiana dagli anni Sessanta a oggi, Nespolo porta avanti una ricerca coerente e giocosa, dove l’arte è sempre esperienza viva, contaminazione e racconto.