IMPORTANTE! PRIMA DI EFFETTUARE L'ACQUISTO CONTATTACI AL 320 8233630 PER ESSERE SICURO CHE L'ARTICOLO CHE DESIDERI SIA DISPONIBILE

Vi invitiamo a verificare sempre l'integrità del pacco e ad accettare con riserva quando ci sono dubbi o segni evidenti di danneggiamento. CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI

Grafica incorniciata di Francesco Musante: "Chiudo i ricordi nella valigia e parto per un nuovo viaggio con te"

Grafica incorniciata di Francesco Musante: "Chiudo i ricordi nella valigia e parto per un nuovo viaggio con te"

Prezzo di listino
€275,00
Prezzo scontato
€275,00
Prezzo di listino
€275,00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Tecnica: serigrafia polimaterica a 35 colori con applicazione di glitter e floccage
Formato cornice: 49x39 cm profilo a cassetta argentato
Formato opera: 35x25 cm
Tiratura: 200

Francesco Musante è nato a Genova il 17, febbraio, 1950; in questa città si è diplomato al Liceo Artistico ed Accademia Albertina di Belle Arti di Torino sezione staccata di Genova. In seguito ha frequentato la Facoltà di Filosofia dell'Università di Genova ed i corsi di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara.

Nel 1973 si trasferisce a La Spezia e dal 1988 vive nel Borgo Medioevale di Vezzano Ligure (La Spezia).

Espone dal 1968. I suoi primi quadri, eseguiti tra il 1967 ed il 1969, sono ricerche astratte su grandi campiture. Nel 1969/70 si assiste ad una sorta di svolta in chiave pop: fino alla metà degli anni settanta, Musante frequenta Torino e in particolare la galleria Sperone.

Sono di questo periodo suoi dipinti dedicati all'America con scritte e inserti di oggetti e legni che risentono dell'influenza della Pop sia dei Combine Paintings di Rauschenberg.

Dal 1975 in poi si dedica alla pittura figurativa, inizialmente elaborando una serie di figure femminili ispirate a Klint e alla Secessione Viennese. Comincia anche il lavoro con la grafica e gli acquerelli dove s'intravedono i primi spunti narrativi e fantastici che contraddistinguono la sua opera dal 1985 fino ad oggi, con una progressiva attenzione al dialogo tra immagini, parole, storie.